AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continuously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home
 
E-mail
Sabato 02 Agosto 2025 20:02

NOVA n.2806

FOTOGRAFATA LA COMPAGNA DI BETELGEUSE

C’è la conferma, la supergigante rossa Betelgeuse ha una compagna: una stella di massa pari a una volta e mezzo quella del Sole che le orbita attorno a una distanza di circa quattro unità astronomiche...

Da MEDIA INAF del 21 luglio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 21 Luglio 2025 20:15

NOVA n.2805

Luna e gli altri…

LE RAGAZZE DELLA LUNA

Perché 3 ingegneri si mettono a scrivere un libro di divulgazione? Con questa domanda inizia a “The Mill”1 la presentazione de “Le ragazze della Luna”, la terza “puntata” della trilogia2 firmata da Amalia Ercoli Finzi e da sua figlia Elvina Finzi con la collaborazione di Tommaso Tirelli, il genero...

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 21 Luglio 2025 20:10

NOVA n.2804

OSSERVAZIONE DEL CIELO ESTIVO E UNO SGUARDO SULL’ASTRONOMIA CONTEMPORANEA

SAN DIDERO (TO) - 25 LUGLIO 2025

STRUTTURA POLIVALENTE - PIAZZA EUROPA

Venerdì 25 luglio 2025 l’Associazione Astrofili Segusini propone, su invito dell’Associazione Pro Loco e del Comune di San Didero (TO), una serata osservativa del cielo estivo con uno sguardo sull’astronomia contemporanea.

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 21 Luglio 2025 20:06

NOVA n.2803

2023 KQ14, OGGETTO TRANSNETTUNIANO

Il suo nome ufficiale è 2023 KQ14, ma è stato soprannominato "Ammonite". È un raro oggetto transnettuniano appartenente alla classe dei sednoidi, un gruppo di piccoli corpi celesti situati ai confini del Sistema solare, oltre l'orbita di Nettuno...

Da MEDIA INAF del 17 luglio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro, intitolato “Ammonite, un fossile ai confini del Sistema solare”.

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 21 Luglio 2025 20:02

NOVA n.2802

HOPS-315, PROTO-STELLA

CON INIZIALE SISTEMA PLANETARIO

Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa del 16 luglio 2025: “Per la prima volta gli astronomi assistono all'alba di un nuovo sistema solare”.

Leggi tutto

 
E-mail
Martedì 15 Luglio 2025 10:15

NOVA n.2799

VISIBILITÀ SERALE

DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE

Dal 13 al 27 luglio c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in transito nel cielo serale (v. tabella, calcolata per la Valle di Susa; consigliamo comunque, prima di un’osservazione, di verificare i tempi aggiornati sul link indicato in basso a pagina seguente)...

Leggi tutto

 
E-mail
Martedì 15 Luglio 2025 10:06

NOVA n.2797

DART: DOPO L’IMPATTO, GRANDE ESPULSIONE DI MASSI

Grazie alle immagini raccolte in situ da LiciaCube è stato possibile confermare che l’energia cinetica trasferita a Dimorphos dai materiali espulsi a seguito dell’impatto guidato dell’impattatore con l’asteroide «è stata sostanzialmente maggiore di quella trasferita dallo stesso Dart durante l’impatto...

Da MEDIA INAF del 10 luglio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 21 Luglio 2025 19:57

NOVA n.2801

LA PIÙ MASSICCIA FUSIONE DI BUCHI NERI

OSSERVATA CON LE ONDE GRAVITAZIONALI

Riprendiamo il Comunicato Stampa della Collaborazione LIGO-Virgo-KAGRA (LVK) del 14 luglio 2025.

Legg tutto

 
E-mail
Martedì 15 Luglio 2025 10:10

NOVA n.2798

JWST: TRE ANNI DI OSSERVAZIONI

È il terzo compleanno dalla prima immagine del James Webb Space Telescope, presentata al mondo il 12 luglio 2022...

Da MEDIA INAF dell’11 luglio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Federica Loiacono intitolato “Buon anniversario, James Webb!”.

Leggi tutto

 
E-mail
Martedì 15 Luglio 2025 10:01
NOVA n.2796
LE ROCCE MARZIANE, UNA TOMBA PER L’ATMOSFERA
Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature, Marte ha avuto brevi periodi con acqua liquida grazie all’aumento della luminosità solare, ma il pianeta è poi tornato a uno stato desertico a causa del lento degassamento vulcanico e dell’assorbimento di anidride carbonica nelle rocce...
Da MEDIA INAF del 4 luglio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
 
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 4 di 156
 

Posizione I.S.S.

Calendario Eventi

<<  Settembre 2025  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
2930