Venerdì 18 Settembre 2020 21:20 |
NOVA n.1817
INIZIATO IL CICLO SOLARE 25
Negli ultimi otto mesi, l'attività solare è aumentata costantemente, anche se lentamente, e il 15 settembre 2020 NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) e NASA hanno annunciato che siamo entrati nel ciclo solare 25....
Leggi tutto |
Martedì 15 Settembre 2020 15:25 |
NOVA n.1816
TROVATO SU VENERE UN POSSIBILE INDICATORE
DELLA PRESENZA DI VITA
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico del 14 settembre 2020.
Leggi tutto |
Lunedì 14 Settembre 2020 22:14 |
NOVA n.1815
VISIBILITÀ SERALE
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dal 16 settembre al 9 ottobre c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in condizione “high beta” (v. Nova n. 1534 del 20 maggio 2019, p. 1), in transito nel cielo serale...
Leggi tutto |
Lunedì 14 Settembre 2020 22:12 |
NOVA n.1814
INVITO ALL’OSSERVAZIONE
DEL MINIMO DI ALGOL
Nella notte tra il 16 e il 17 settembre 2020 è possibile osservare – eccetto che nelle fasi iniziali, ancora al crepuscolo – un minimo di Algol (β Persei) in un orario relativamente comodo (le 23:20 CEST)....
Leggi tutto |
|
Lunedì 14 Settembre 2020 22:07 |
NOVA n.1813
LA LUNA SI STA ARRUGGINENDO
Trovate tracce di ematite, ovvero quel composto che comunemente chiamiamo ruggine, nelle regioni dei poli lunari. È la scoperta fatta da un team di ricercatori analizzando i dati dell’orbiter Chandrayaan-1 dell’Indian Space Research Organisation. I dettagli su Science Advances.
Da MEDIA INAF del 3 settembre 2020 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.
Leggi tutto |
Domenica 06 Settembre 2020 15:54 |
NOVA n.1811
LANCIATO CON SUCCESSO IL RAZZO VEGA
Alle 3:51:10 CEST di giovedì 3 settembre c.a. è avvenuto il ritorno al volo del vettore VEGA costruito in Italia ed operato dall’ESA e dall’europea Arianespace dalla base di lancio nella Guyana Francese, dopo più di un anno dal fallimento dell’ultimo volo del luglio 2019,...
Leggi tutto |
Martedì 01 Settembre 2020 08:07 |
NOVA n.1809
LO SCIENZIATO E IL BAMBINO DI MARIA MONTESSORI
Centocinquanta anni fa – il 31 agosto 1870 – nasceva Maria Montessori, neuropsichiatra infantile ideatrice di uno fra i sistemi educativi di maggior successo nel mondo, che ha fra i suoi motti: “gettiamo i semi di tutte le scienze”. Un sistema intrinsecamente “Stem”, fondato sulla curiosità e l’esplorazione.
Da MEDIA INAF di oggi riprendiamo, con autorizzazione, l’articolo di Frida Paolella.
Leggi tutto |
|
Domenica 06 Settembre 2020 15:56 |
NOVA n.1812
NETTUNO IN OPPOSIZIONE
L’11 settembre 2020, alle ore 19 UTC, Nettuno è in opposizione. È infatti a 180 gradi dal Sole con la Terra allineata – come succede ogni anno – tra Nettuno e il Sole....
Leggi tutto |
Domenica 06 Settembre 2020 15:48 |
NOVA n.1810
Luna e gli altri…
STERNENFALL: STELLE CHE CADONO
Da lontano un cielo scuro, dai toni terrosi, solcato da sottili scie di luce tracciate da corpi celesti in movimento. Forse stelle cadenti? O magari "stelle cadute"? Così sembrano suggerire i frantumi...
Leggi tutto |
Venerdì 28 Agosto 2020 22:44 |
NOVA n.1808
MITIGARE GLI EFFETTI DELLE COSTELLAZIONI SATELLITARI SULL'ASTRONOMIA
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo l’Annuncio del 25 agosto 2020 intitolato “Un nuovo rapporto indica un percorso efficace per mitigare gli effetti delle costellazioni satellitari sull'astronomia”.
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 9 di 60 |