Mercoledì 30 Settembre 2020 22:34 |
NOVA n.1827
COMPLESSO SISTEMA DI LAGHI D’ACQUA SALATA AL POLO SUD DI MARTE
Grazie al radar Marsis dell’orbiter ESA Mars Express, un team guidato da Sebastian Emanuel Lauro ed Elena Pettinelli dell’Università di Roma Tre ha confermato la presenza di un complesso sistema di laghi d’acqua salata sotto la calotta del polo sud marziano. Roberto Orosei (INAF): «Potrebbero conservare ancora oggi le tracce di eventuali forme di vita».
Da MEDIA INAF del 28 settembre 2020 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.
Leggi tutto |
Mercoledì 30 Settembre 2020 22:31 |
NOVA n.1826
QUANTI SECONDI SONO TRASCORSI
DAL BIG BANG?
La risposta è: mezzo miliardo di miliardi. Da quando è nato l’universo a oggi i migliori orologi dell’ultima generazione scarterebbero di un solo secondo. Ma che cosa misurino nessuno lo sa. Joseph Mazur in “Storia del tempo” fa il punto sulla nostra ignoranza (e sulle nostre conoscenze).
Dal sito Internet de LA STAMPA del 28 settembre 2020, con il consenso del’Autore, riprendiamo un articolo di Piero Bianucci.
Leggi tutto |
Mercoledì 30 Settembre 2020 22:27 |
NOVA n.1825
POSSIBILI CONDIZIONI DI ABITABILITÀ
SOTTO LA SUPERFICIE DI LUNA E MARTE
Mentre la ricerca della vita tipicamente si concentra sull’acqua liquida presente sulla superficie e nell’atmosfera dei corpi celesti, secondo due scienziati americani l’assenza di acqua superficiale non preclude affatto l’esistenza di vita su un corpo roccioso, per esempio nel profondo della biosfera del suo sottosuolo. Tutti i dettagli su The Astrophysical Journal Letters.
Da MEDIA INAF del 25 settembre 2020 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri intitolato “È possibile che esista la vita ‘sottomarte’?”.
Leggi tutto |
Venerdì 25 Settembre 2020 22:19 |
NOVA n.1824
HELGOLAND/2
Ancora una recensione sul libro Helgoland di Carlo Rovelli (v. Nova 1821). Da L’OSSERVATORE ROMANO del 26 settembre 2020 – anno CLX, n. 220 (48.544), p. 5 – riprendiamo, con l’autorizzazione della Direzione del quotidiano, un articolo di Sergio Valzania, intitolato “Osservo dunque sono”.
Leggi tutto |
|
Giovedì 24 Settembre 2020 22:31 |
NOVA n.1823
SONIFICAZIONE DI DATI ASTRONOMICI
Convertire in musica le immagini astronomiche del centro galattico, di Cassiopeia A e dei Pilastri della Creazione “suonati” nel visibile, nell’infrarosso e in X rispettivamente da Hubble, Spitzer e Chandra: è quello hanno fatto gli scienziati del progetto Systems Sound utilizzando la tecnica della sonificazione. Il risultato è un universo in musica: un nuovo modo per esplorare gli oggetti astronomici.
Da MEDIA INAF del 23 settembre 2020 riprendiamo con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro, intitolato “Una Via Lattea tutta da ascoltare”.
Leggi tutto |
|
Martedì 22 Settembre 2020 22:26 |
NOVA n.1821
HELGOLAND
Sullo scoglio di Helgoland il futuro Nobel per la fisica Werner Heisenberg costruì la moderna meccanica quantistica ma senza scioglierne misteri e paradossi. La soluzione? Considerare le entità subatomiche come relazioni e non come “oggetti”. C’è lavoro per fisici, filosofi e poeti.
Dal sito Internet de LA STAMPA del 21 settembre 2020, con il consenso dell’Autore, riprendiamo un articolo di Piero Bianucci, intitolato “Rovelli nell’isola brulla dove fiorì l’allegria dei quanti”.
Leggi tutto |
Venerdì 18 Settembre 2020 21:27 |
NOVA n.1819
INTERNATIONAL OBSERVE THE MOON NIGHT 2020
SABATO 26 SETTEMBRE 2020 - ORE 21:15
INCONTRO TRAMITE ZOOM
Undicesimo appuntamento con l’INTERNATIONAL OBSERVE THE MOON NIGHT (InOMN) per la nostra Associazione. Si terrà, con il Patrocinio della Città di Susa, sabato 26 settembre 2020, dalle ore 21:15, in modalità telematica con un incontro tramite Zoom aperto a Soci e Simpatizzanti....
Leggi tutto |
|
Giovedì 24 Settembre 2020 22:26 |
NOVA n.1822
AURORA COMETARIA NELL’ULTRAVIOLETTO
Unendo insieme dati raccolti, durante la missione Rosetta, dai numerosi strumenti a bordo della sonda spaziale è stato scoperto che il bagliore che era stato osservato intorno alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko (67P/C-G) è di natura aurorale, causato da un insieme di processi, alcuni già osservati su Ganimede e Europa, lune di Giove, e altri sulla Terra e su Marte...
Leggi tutto |
Domenica 20 Settembre 2020 23:01 |
NOVA n.1820
ALL’ORIGINE DELLA CORRENTE DI MAGELLANO
Grazie a nuove simulazioni idrodinamiche condotte per riprodurre la Corrente di Magellano, un ponte di gas che unisce la Via Lattea alle Nubi di Magellano, un team di astronomi dell’Università del Wisconsin-Madison (Usa) ha scoperto che la chiave per la sua formazione potrebbe essere la materia dell’alone che avvolge le Nubi.
Da MEDIA INAF del 9 settembre 2020 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.
Leggi tutto |
Venerdì 18 Settembre 2020 21:25 |
NOVA n.1818
GIOVE POTREBBE AVERE CENTINAIA DI PICCOLE LUNE
Secondo un team di astronomi canadesi Giove potrebbe avere circa 600 lune di almeno 800 metri di diametro. Il numero attuale ufficiale di lune gioviane è 79, ma già nel 2003 Scott Sheppard (Carnegie Institution of Science) stimava fossero circa cento le lune irregolari più grandi di un chilometro....
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 8 di 60 |